Responsabile Alessandra Spaghetti
Nel 2010 la Commissione Europea ha proposto una strategia decennale che tra i vari obiettivi a lungo termine includeva misure volte a contrastare i cambiamenti climatici e migliorare la sostenibilità energetica mediante riduzione delle emissioni di gas serra del 20% rispetto al 1990, raggiungere il 20% del fabbisogno di energia ricavato da fonti rinnovabili e aumentare del 20% l'efficienza energetica (20-20-20). Siamo finalmente nel 2020 e i prossimi obiettivi del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima sono ormai slittati al 2030.
Nel 2015 inoltre la Commissione Europea ha anche adottato un piano d’azione per contribuire ad accelerare la transizione dell’Europa verso un’economia circolare e promuovere così ulteriormente una crescita economica sostenibile.
Molti di questi settori, tanto quanto le rinnovabili, richiedono processi produttivi che possono portare a condizioni di estrema corrosione ed è quindi molto importante avere un dialogo in tal senso con i principali attori di questa industria.
In un’ottica di cooperazione a livello Europeo pensiamo che NACE Italia possa fare la sua parte iniziando a formare un gruppo di lavoro a livello Nazionale, per poi estendere la discussione in un’ottica più Europea e infine globale, utilizzando le connessione e i cluster di cui NACE International è composta.